L'alluminio offre molti vantaggi che sono però scandalosamente sprecati se destinati a prodotti usa e getta. La produzione dell'alluminio richiede infatti un tale dispendio di energia che questo elemento viene definito anche elettricità allo stato solido.
Per produrre l'alluminio necessario a costruire una lattina da 33 cl del peso di 16 g vengono inquinati:
- 38 metri cubi di aria
- 18 litri di acqua
- 30 centimetri cubi di suolo
Inoltre la produzione di una lattina:
- Genere circa 800 g di rifiuti, in parte anche tossico-nocivi
- Produce 24 g di anidride carbonica
- Richiede un consumo di petrolio equivalente a 5 volte il proprio peso: circa un terzo di lattina è piena di petrolio.
- La sua realizzazione comporta la produzione di circa il 40% del suo peso in scarti di alluminio che dovranno essere riciclati.
Da dati del Ministero dell'Ambiente tedesco risulta che il riciclaggio di una tonnellata di alluminio emette una quantità di diossina 80 volte superiore all'incenerimento di una tonnellata di rifiuti.
In Danimarca è proibito utilizzare contenitori in alluminio per le bevande.
Infine i vassoi usa e getta di alluminio, raccolti separatamente in mense ed ospizi in Germania, vengono portati a riciclare proprio in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento